Sposarsi nelle Marche

Sposarsi nelle Marche significa scegliere una regione nella quale una natura ricca e varia viene impreziosita da citta’, borghi, palazzi, edifici religiosi ricchi di pregi architettonici ed artistici di grande rilievo.
La costa piana e sabbiosa a tratti interrotta da aspre scogliere a dirupo, l’armonioso paesaggio agrario delle sue dolci colline, le grotte fonde e misteriose e le aree naturali protette ne fanno una destinazione di grande fascino per la vostra cerimonia di nozze.
Questa regione vanta il meraviglioso Parco del Conero: uno scrigno di bellezze naturalistiche che si estende per piu’ di 5.000 ettari, con tesori di grande suggestione e numerose testimonianze d’arte: la Baia di Portonovo con il Fortino Napoleonico, la Torre di Guardia, la chiesa di S. Maria, le spiagge di S. Michele, delle Due Sorelle ed i suggestivi punti panoramici.
Nel suo interno le grotte di Frasassi sono un autentico capolavoro della Natura, un percorso di fiaba intessuto nel ventre della terra, attraverso secoli, secoli, secoli e secoli di incessante lavoro dell’acqua, che grazie alla conformazione e alle caratteristiche del fiume Sentino, hanno scavato, modellato e arabescato questo interno di montagna carsica.
Anche le citta’ offrono dei veri capolavori.
Urbino e’ sicuramente la citta’ d’arte piu’ preziosa delle Marche: una delle più splendide corti rinascimentali, la culla di alcuni tra i più grandi artisti di ogni tempo. Lì sopra una collina, il centro storico racchiude tesori di inestimabile valore, ideati e realizzati da alcuni dei più grandi artisti rinascimentali, come raffaello Sanzio. Chi non conosce lo spettacolare Palazzo di Urbino??
Macerata affascina tutti quelli che varcano i suoi cancelli ed entrano dentro le Mura. Palazzi medioevali progettati da famosi architetti (come Palazzo Bonafede, Palazzo Costa o Palazzo Ricci), preziose chiese romaniche e teatri: Macerata nasconde ad ogni angolo e dietro ogni vicolo scorci e panorami inaspettati.
Ancona ed il suo Duomo, Pesaro e la stupenda Cattedrale di Pesaro, Ascoli Piceno ed il suo intreccio di architetture medievali e rinascimentali (S.Francesco, Loggia dei Mercanti, Piazza del Popolo) sono altri esempi di grande valore artistico e storico.
Ma in quasi tutti i centri marchigiani, anche nei più piccoli, abbondano veri tesori d’arte. Difficile citarne qualcuno senza fare torto agli altri. San Leo vi riserva grandi spettacoli per gli occhi (grazie al panorama e alle proprie bellezze medievali) e per la mente, riportandovi indietro nel tempo nell’affascinante e misteriosa atmosfera medievale. Tolentino, altro centro medievale famoso per la basilica di San Nicola. Urbisaglia con uno scrigno di tesori millenari che vanno dall’impero romano al medioevo ai giorni nostri. Fermo, sospesa tra cielo e mare, in cima ad una collina panoramica: una delle città più antiche delle Marche e dalla più valente storia.
La naturale bellezza di questa regione, il suo patrimonio storico ed artistico, la sua cucina tradizionale e la sua naturale ospitalita’ ne fanno una destinazione ideale, suggestiva per delle nozze indimenticabili.