Sposarsi nella regione che prende il nome dai Longobardi che la dominarono. Da allora molte genti sono passate sul suo suolo, dai Francesi a Spagnoli ed Austriaci. Questa regione poi è stata il fulcro dello sviluppo industriale italiano, fino ad arrivare ai fasti del secondo dopoguerra.

E’ suddivisa in tre fasce, quella alpina, quella collinare, con alcune zone caratteristiche quali la Brianza o la Franciacorta e la grande pianura, ma tutto il suo territorio è solcato dalle acque dei fiumi (Ticino, Adda, Mincio etc.) che vanno a confluire nel Po e che formano una serie importante di Laghi come il Garda, il Lago d’Iseo, il Maggiore, quello di Lugano e di Como.

Naturalmente i luoghi da visitare, le città da scoprire, le meraviglie di questa regione non si contano, cosii’ come non si cocntano i luoghi per potersi sposare. C’è Milano, che non ha bisogno di presentazioni, ci sono le città, come Mantova o Bergamo, con centri storici assolutamente da vedere, ci sono castelli e fortificazioni un po’ ovunque. I suoi Laghi, meraviglie della natura con un contorno di paesi e cittadine incantate, borghi di pescatori, climi costantemente miti e specialità gastronomiche degne del vostro palato rappresentano un’altra meta ideale.

Le vostre nozze in Lombardia saranno senza dubbio un momento speciale per voi, per i vostri parenti, per i vostri amici.