Sposarsi in Calabria

Sposarsi nella piacevole Calabria, la punta del nostro stivale, è una fantastica scelta. Scoprirete una regione dall’ambiente naturale vario e con molti centri storici interessanti. Molti sono i posti pittoreschi che potrebbero ospitare il vostro matrimonio.
Paesini, borghi, città costiere, stazioni climatiche sono sparse in tutta la regione, ottime basi di partenza per esplorare la natura della Calabria, in gran parte montagnosa ma circondata dalle acque del Mediterraneo.In particolare si consiglia Cosenza, attorniata dalle montagne e posta alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, cosa che si può ammirare benissimo da Piazza Campanella. Molte le chiese da visitare, possibili sedi per il vostro matrimonio, a cominciare dal Duomo, che si trova proprio nel bel mezzo della città vecchia medievale, costituita da un intreccio di vie strette ed affascinanti; vi è poi anche la chiesa di San Francesco, con elementi gotici ma anche rinascimentali e barocchi. Da vedere anche il castello, posto in cima ad un colle, dall’alto del quale si gode di un’ottima vista.
La costa Ionica a nord presenta molti altri castelli feudali da visitare, tra paesaggi montagnosi e le relative zone boschive; tra gli altri troviamo i bei borghi medievali di Oriolo e Rocca Imperiale con un imponente castello che serviva a difendere la zona, fatto costruire dai principi Sanseverino di Salerno. San Giorgio Martire è la chiesa che si trova proprio ai piedi del castello, altro sito ideale per matrimoni in una cornice suggestiva.
Molte sono le spiagge incantevoli lungo la costa settentrionale del Tirreno, con stazioni climatiche e paesini che offrono un soggiorno tranquillo, come a Diamante e Cirella. Parecchie anche le grotte e caverne da scoprire lungo questa zona costiera, soprattutto attorno a Praia A Mare, dove troviamo il santuario di Madonna della Grotta.
Spingendoci verso il sud, ecco altri castelli secolari, spiagge e paesi tranquilli. Da Palmi si può vedere anche la Sicilia; in provincia di Reggio Calabria, è ben nota per la sua Casa della Cultura, dove troviamo le collezioni appartenenti ai vari musei civici, con opere di pittura, scultura ed arte moderna, ma anche relative al folclore e all’archeologia. La stessa Reggio Calabria, che si affaccia sullo Stretto di Messina, è una città ricca di attrattive, ideale per le vostre nozze: assolutamente da visitare è il Museo Nazionale, non fosse altro per ammirare i Bronzi di Riace. Sul lungo mare è possibile individuare tratti di mura greche nonché resti delle terme romane.
Pittoresca ed affascinante, la Calabria rappresenta, con i suoi paesaggi aspri ed incontaminati, i paesi abbarbicati sui monti e lo splendido mare, lo scenario ottimale per la vostra cerimonia di nozze.