Sposarsi a Sorrento

Se avete scelto di sposarvi in Campania, una delle regioni più solari d’Italia, Sorrento, la terra delle sirene, potrebbe essere la città che fa per voi.
Luogo natale di Torquato Tasso, a cui è dedicata una magnifica piazza, Sorrento si estende su una terrazza di tufo che si trova sul golfo di Napoli, come sospesa tra mare e montagne. Molte le popolazioni che hanno vissuto qui, dai Etruschi ai Greci, poi gli Oschi, i Romani, i Longobardi, i Normanni, per citare solo alcuni di questi popoli. Tante le storie e leggende che potrete scoprire visitando questo incantevole posto. Oggi è una delle più famose stazioni climatiche della penisola, e non a caso, data la bellezza dei suoi paesaggi, dei suoi colori: un mare che a parole non può essere descritto, tanto rapisce lo sguardo, i giardini di agrumi, il costone di tufo che cambia colore di continuo. E’ un’esperienza che non dimenticherete mai, il vostro matrimonio in un posto ameno come questo.
Partendo dunque da Piazza Tasso, una delle più belle della città, scopriamo la statua del patrono della città, S. Antonino, la statua dedicata al poeta più importante della città, la chiesa di Santa Maria del Carmine e la casa Correale col suo bel cortile maiolicato. Sul lato nord della piazza vi è un terrazzo dal quale si gode di una stupenda vista sulla gola percorsa dalla strada per Marina Piccola. Altre chiese presso le quali potrete sposarvi sono quella di S. Francesco, che risale al secolo XVI, la Basilica di S. Antonino, più vecchia almeno di cinque secoli, con un bel portale di forme bizantino-romaniche del secolo X. Da notare la cripta della Basilica, dove sono conservati una infinità di ex-voto, perlopiù di marinai; scoprirete storie incredibile e commoventi. Ma il più importante degli edifici religiosi di Sorrento è senz’altro il Duomo, in stile romanico, più volte rimaneggiato nel corso del tempo. Al suo interno, che è a croce latina a tre navate ed ornato nei soffitti di pregevoli tele barocche, vi sono custodite svariate opere d’arte.
Ci sono poi le antiche mura, erette nel periodo greco ma rifatte in seguito dopo l’invasione dei turchi; di queste mura purtroppo oggi resta poco, ma non mancano scorci interessanti.
Questa è la terra che un tempo ospitò artisti importantissimi del calibro di Keats, Scott, Dickens, Goethe, Wagner, Ibsen, Nitzsche, Lord Byron, Stendhal, Alexandre Dumas, Alfred de Musset solo per fare i nomi di alcuni di loro. Sarete ospitati in uno degli oltre cento alberghi ed hotel, gusterete pranzi ottimi e stupirete i vostri invitati, se sceglierete Sorrento per le vostre nozze!