Sposarsi a Ravello

Sposarsi a Ravello, una cittadina ridente ed affascinante, adagiata su uno sperone roccioso che domina la Costiera amalfitana dall’alto. Venne citata da Boccaccio nel suo Decamerone, da Andre Gide, fu fonte d’spirazione per Richard Wagner, il quale in particolare lodò la superba Villa Rufolo. Non c’è che dire, Ravello è lo sfondo perfetto per un matrimonio pieno di fascino!
Il fascino ed i colori di Ravello sono splendenti: l’azzurro così profondo del mare, i suoi giardini con le tonalità intense, il sole che illumina una natura meravigliosa, tutto questo incanterà la vostra vista e fungerà da scenario adeguato per le foto che ricorderanno per sempre il vostro matrimonio.
Passeggiando per le sue strade, sotto i suoi portici scoprirete le meraviglie della città, i chiostri, le terrazze in fiore, i caffè, i ristoranti incantevoli, i suoi bellissimi negozi.Ravello fu fondata dai romani nel VI secolo d.C., fu parte successivamente della repubblica marinara di Amalfi, e godette anche di una certa floridezza a livello economico sotto di essa. Quando però le genti di Ravello si ribellarono ad Amalfi nacque il nome corrente della città, che sta proprio per “ribelle”.
Fu anche importante centro per il settore tessile, le chiese e le ville splendide di Ravello sono testimonianza della ricchezza di quel periodo. Nel tempo Ravello divenne una meta molto amata per le vacanze di nobili, artisti vari ma anche per divi del cinema, come Greta Garbo che vi si rifugiò per un certo periodo o Jacqueline Kennedy Onassis
Tra le varie chiese che meritano la vostra attenzione, e presso cui potrete celebrare le vostre nozze, ci sono naturalmente il Duomo, S. Giovanni del Toro e la chiesa di S. Maria a Gradillo. I matrimoni civili vengono celebrati in un’affascinante villa con giardino. Il salone per matrimoni si trova a pochi passi dagli hotel lussuosi che si trovano sulla costa, ideali per iniziare la vostra luna di miele o per il ricevimento di nozze.
Da visitare i nobili palazzi che si trovano in vari angoli della città, ma soprattutto in via S. Giovanni del Toro. Villa Rufolo, che abbiamo già citato, venne costruita nel 1280 circa, possiede un giardino rigoglioso e altri giardini pensili con vista sul mare; ogni anno concerti in memoria del grande Richard Wagner vengono tenuti nel suo giardino, una sorta di spettacolo nello spettacolo, in quanto assistiamo ad una perfetta fusione tra natura e magia musicale, con un’orchestra che si trova sospesa tra cielo e mare.
Villa Cimbrone è altrettanto degna di nota: fu costruita nel XX secolo su incarico di un aristocratico inglese; imita modelli e stili classici e medievali; i giardini interni alla villa, con bellissime statue, busti e tempietti vari la rendono uno dei posti più straordinari dei paraggi.
Tutto questo e molto altro renderà le vostre nozze qui a Ravello un evento unico e incantevole.